
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 Confagricoltura è protagonista a EUROFLORA, la più grande fiera floreale d’Europa. L’organizzazione anima uno spazio polivalente, esclusivo ed inclusivo, con un calendario fitto di eventi, incontri e convegni in collaborazione con il CREA, ilMinistero dell’Agricoltura, l’Istituto Regionale per la Floricoltura e la Regione Liguria.
Il cuore pulsante delle attività è l’Agorà eventi Confagricoltura e l’Arena Ledwall.Tra gli appuntamenti principali, martedì 29 aprile è in programma un seminario che vede lapartecipazione del presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. Al centro del dibattito,riservato su invito, il tema strategico del credito in agricoltura, con il confronto diretto tra imprenditoriagricoli ed esponenti del sistema bancario, tra cui Deutsche Bank. Dal 24 al 27 aprile, l’Agorà ospita inoltre “I SEGRETI DELL’ALVEARE”, iniziativa realizzata insieme alla FAI-Federazione Apicoltori Italiani e alle associate Api Liguria e Api Genova. Per la prima volta a Euroflora, il pubblico può osservare dal vivo l’Ape italiana, regina della biodiversità, attraverso un’arnia didattica. L’iniziativa punta ad avvicinare grandi e piccoli al ruolo insostituibile di questo insetto, descritto nel 1806 dal naturalista ed entomologo genovese Massimiliano Spinola.
Con la sua partecipazione a Euroflora 2025, Confagricoltura si conferma protagonista nel promuovere un’agricoltura sempre più innovativa, sostenibile e consapevole, capace di dialogare con la società e di guardare al futuro.
In allegato, intervista a Micvhe Ferrandino Presidente Regionale e Provinciale della Federazione Florovivaismo Puglia – Foggia